DIDATTICA A DISTANZA - OPPORTUNITA' DI APPROFONDIMENTO ON LINE
Si suggerisce, soprattutto per le alunne e gli alunni delle classi 3^ di scuola secondaria, di visitare il seguente link sul quale possono essere reperibili numerose risorse e contenuti utili al lavoro autonomo.
https://www.raicultura.it/speciali/scuola2020/
Cordiali saluti
il Dirigente Scolastico
Prof. Fabio Cocco
AVVISO GENITORI - PROCEDURE PER L'USO DI ARGO FAMIGLIA (PC e smartphone)
Buongiorno. A integrazione dell'avviso pubblicato ieri, si allegano le procedure per l'uso delle funzioni di caricamento/scaricamento, attraverso il registro Argo, dei materiali in modalità didattica a distanza.
Cordiali saluti
Il Dirigente Scolastico
Prof. Fabio Cocco
AVVISO ALLE FAMIGLIE/GENITORI/TUTORI - DIDATTICA A DISTANZA
06/03/2020
Ai genitori, alle famiglie, ai tutori
In riferimento all'avviso pubblicato ieri, sono state date disposizioni al personale docente, in parte già attuate con gran senso di responsabilità e professionalità da parte del corpo insegnante, di adottare strategie di didattica a distanza come illustrate nelle circolari n. 124 e 126, che si suggerisce di leggere, e che prevedono le seguenti modalità:
1. registro elettronico;
2. mail;
3. altre piattaforme on line.
Ai/alle docenti è stato chiesto di mettersi in contatto con i/le rappresentanti di classe per eventuali altre esigenze di carattere didattico e operativo per la gestione dei materiali didattici.
Nel ringraziare tutti e tutte per l'aiuto e la pazienza sinora dimostrate,
Cordiali saluti
Il Dirigente Scolastico
prof. Fabio Cocco
COMUNICATO PER LE FAMIGLIE e DPCM 4 MARZO 2020
Alle famiglie, genitori, tutori, tutrici
La situazione eccezionale che si sta verificando nel Paese, da un mese a questa parte, ha portato il Governo a prendere la decisione di sospendere le attività didattiche fino al 15 marzo. Si tratta di un provvedimento unico nella storia della Repubblica, per quanto altre Regioni abbiano, già da due settimane, sperimentato e avviato identiche decisioni.
L’onere principale della gestione quotidiana di questo periodo di sospensione delle attività didattiche ricade su chi si occupa degli studenti e delle studentesse e dei loro bisogni: in prima e prevalente battuta sui contesti di vita familiare, in seconda sulla scuola, luogo nel quale i vostri figli e figlie trascorrono circa un terzo della loro giornata.
La comunità scolastica che rappresento ha pertanto l’onere di occuparsi tanto dei processi di apprendimento e conoscenza, quanto della loro verifica, all’interno di in un quadro del tutto differente rispetto a quello nel quale abitualmente opera.
Ciò determina l’obbligo di attivare, per la prossima settimana, modalità di relazione didattica alternative a quelle che fisicamente si realizzano tutti i giorni, secondo quanto stabilito dall'art. 2, lettera g) del DPCM, 4 marzo 2020, che si allega alla presente.
Per questo motivo le giornate odierna e di domani vedranno impegnati chi vi scrive, le docenti e i docenti, a studiare metodi che consentano – in modo proficuo – di proseguire le attività didattiche a casa. Questo sarà possibile nella misura in cui saremo in grado di diversificare le fonti di comunicazione e di accesso ai materiali dei quali gli alunni e le alunne potranno disporre e sarà possibile anche in relazione alle disponibilità (organizzativa, materiale e di tempo) in vostro possesso.
p aign="justify">Chiedo pertanto di pazientare due giorni al termine dei quali, sul sito della scuola o sul canale Facebook, saranno date precise indicazioni in materia.</p> <p>Certo della vostra consueta disponibilità e attenzione, porgo cordiali saluti.</p> <p> </p> <p>Il Dirigente Scolastico</p> <p align="left""Prof. Fabio CoccoAVVISO - DPCM 1 MARZO 2020
Il Presidente del Consiglio dei Ministri in accordo con i governatori di tutte le regioni, ha varato un altro DPCM nella giornata del 1 marzo 2020 che in sostanza proroga gli effetti del decreto precedente, anche se il disposto articola alcune differenze. Tali disposizioni si applicano anche a tutte quelle realtà territoriali dove le autorità locali hanno disposto la chiusura delle istituzioni o la sospensione delle attività didattiche anche se non citate nel suddetto DPCM.
Riassumento, brevemente, per quanto concerne la scuola, le principali disposizioni rigurdano:
- chiusura delle scuole statali e paritarie, asili comunali, sedi di formazione professionale, sedi universitarie in 11 comuni (10 in Lombardia e 1 in Veneto);
- nelle regioni Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna e nelle province di Pesaro e Urbino e Savona è prevista la sospensione fino all’8 marzo dei servizi educativi per l’infanzia, dell’attività didattica nelle scuole di ogni ordine e grado. Nel resto della Liguria e nel Piemonte, due ordinanze regionali stabiliscono la sospensione le attività educative e didattiche fino al 3 marzo. Un'ulteriore ordinanza regionale stabilisce nel Friuli Venezia Giulia la sospensione attività didattiche fino all'8 marzo.
Provvedimenti per tutto il territorio nazionale
- sospensione delle gite e dei viaggi di istruzione fino al 15 marzo con la possibilità di rimborso per causa di forza maggiore in base all’art.41 co.4 del Codice del Turismo;
- obbligatorietà del certificato medico di riammissione a scuola dopo assenze superiori a 5 giorni per malattie infettive soggette a notifica obbligatoria ai sensi del D.M 6/1990, anche in deroga alla normativa vigente, fino al 15 marzo.
Si allega il DPCM 1 Marzo 2020 che entra in vigore da oggi (art. 6) e sostituisce tutti i precedenti.
AVVISO - ORDINANZA REGIONE SARDEGNA N3
In riferimento ai DPCM del 23 febbraio 2020 n°6, in materia di tutela della salute pubblica, la Regione Autonoma della Sardegna ha emesso un'ordinanzia (n°3) in data odierna (27 febbraio 2020). Si sottolinea che le disposizioni più restrittive in essa contenute sono applicate obbligatoriamente per le persone provenienti dall'allegato elenco di comuni della Lombardia (10) o del Veneto (1). Al di fuori di queste aree (sottoposte dal 21 febbraio a cordone sanitario) e per la Sardegna, per quanto non sono state previste condizioni straordinarie, è stata prescritta l'esposizione delle procedure di rispetto della salute altrui (allegato: norme igienico sanitarie) e l'adozione di dispositivi per la pulizia delle mani (per la quale l'isituto si sta già adoperando sia sul fronte degli acquisti che della collocazione in tutti i servizi igienici)
Ad ogni buon conto si allega il link attraverso il quale reperire informazioni attendibili e comprovate
https://www.istruzione.it/coronavirus/index.shtml
Il Dirigente Scolastico
Prof. Fabio Cocco
INCONTRI INFORMATIVI PROGETTO "LE NUOVE DIPENDENZE"
Si comunica che sono stati organizzati degli incontri informativi sul progetto "Le nuove dipendenze", dedicato alle famiglie con figli di età compresa tra 0 e 13/14 anni.
Gli incontri, programmati in orari diversi per agevolare la partecipazione dei genitori e dei docenti interessati, si terranno:
mercoledì 4 marzo dalle ore 9:00 alle ore 10:00 presso l'Aula Magna della Scuola Secondaria di via Ales;
giovedì 5 marzo dalle ore 16:45 alle ore 17:45 presso la scuola primaria via Guspini;
venerdì 6 marzo dalle ore 18:00 alle ore 19:00 presso l'aula Magna della Scuola Secondaria di via Ales.
Giovedì e venerdì i genitori che parteciperanno potranno usufruire, in caso di necessità, di un servizio accoglienza per i propri figli per tutta la durata dell'incontro.
Data l'importanza del tema, si auspica una partecipazione numerosa.
Si allega la locandina del progetto con tutte le informazioni.
Il D.S. Prof. F. Cocco
DPCM 25 FEBBRAIO 2020 - MISURE DI CONTENIMENTO DEL CONTAGIO
In serata la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato il decreto che, tra le altre, dà indicazioni specifiche su:
1. Viaggi, visite d'istruzione e uscite didattiche (art 1, comma 1, lettera b);
2. Certificazione medica per le assenze degli alunni e delle alunne superiori ai cinque giorni (art 1, comma 1, lettera c).
Senza entrare nel dettaglio dei punti (allegato), il decreto indica nel 15 marzo incluso, la data sino alla quale le decisioni prese (sospensione dei viaggi, delle visite e della uscite didattiche; obbligo di certificazione per le assenze sino a cinque giorni) restano in vigore. Pertanto dal 16 - sempre che non intervengano ulteriori disposizioni - i punti sopra descritti ritorneranno alla modalità ordinaria, cadendo i presupposti che li hanno determinati.
Cordiali saluti
Il Dirigente Scolastico
Prof. Fabio Cocco
AVVISO: PROCEDURE PER IL RIENTRO A SCUOLA DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE ASSENTI PER PIÙ DI CINQUE GIORNI
Sulla base delle indicazioni e delle comunicazioni informali, per quanto di competenza, emesse da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Salute e del Ministero dell’Istruzione, si comunica che tutti gli alunni e le alunne, assenti per più di cinque giorni, potranno essere accolti se muniti di certificato del medico curante, ai sensi dell’articolo 42 del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1967, n. 1518.
ir="ltr" />Cordiali saluti,</h4> <h4>Il Dirigente Scolastico</h4> <h4>Prof. Fabio Cocco</h4> <p> </p> <p> </p> "